I pomodori verdi sott’olio sono una conserva estiva poco conosciuta ma davvero saporita, perfetta come antipasto. Ecco la ricetta.
Arriva un momento in cui le piante di pomodoro, sebbene siano in salute, non riescono a portare a maturazione i frutti. Di solito si tende a gettare via questi ultimi, dato che solo i più temerari li utilizzando in insalata, ma è anche possibile realizzare i pomodori verdi sott’olio, una ricetta poco conosciuta ma davvero strepitosa.
Ovviamente non è necessario avere un orto per chiedersi come conservare i pomodori verdi. Può anche succedere, infatti, che alcuni di quelli acquistati abbiano questa colorazione, occasione perfetta per preparare degli ottimi pomodori fritti, per creare una marmellata originale oppure per dare vita a una ricetta davvero insolita.
Ottimi sul pane bruschettato, sulla pizza o da servire come antipasto, infatti, i pomodori verdi sott’olio grazie alla particolare tecnica utilizzata nella preparazione perderanno parte del loro sapore aspro, pur mantenendo la caratteristica croccantezza. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti
Pomodori verdi sott’olio
- Pomodori verdi – 1 Kg
- Aceto – 500 g
- Acqua – 1 l
- Spicchi di aglio – 3
- Basilico – 1 mazzetto
- Peperoncini rossi – 2
- Sale grosso – q.b.
- Olio extravergine di oliva – q.b.
Preparazione
Pomodori verdi sott'olio
Per prima cosa lavate bene i pomodori sotto acqua corrente e rimuovete il picciolo.
Ricavate poi delle fette di mezzo centimetro di spessore e trasferitele in uno scolapasta, formando degli strati coperti interamente con il sale grosso.
Coprite l’ultimo strato con un piatto, quindi adagiate un peso (una pentola piena di acqua è perfetta) così da favorire lo scolo del liquido di vegetazione. Lasciate “spurgare” i pomodori per 24 ore. Il giorno seguente sciacquateli per bene sotto l’acqua corrente e teneteli da parte.
Portate a bollore una pentola con l’acqua e l’aceto, quindi tuffate i pomodori. Una volta che avrà ripreso il bollore, spegnete, mettete il coperchio e lasciate riposare per un’ora.
Scolate i pomodori con una schiumarola e adagiateli ben distanti tra loro su un canovaccio pulito. Dovranno asciugare completamente.
Una volta asciutti, sterilizzate i vasetti e preparate gli ingredienti per insaporire: tagliate l’aglio e il peperoncino a fettine, lavate e asciugate le foglie di basilico quindi spezzettatele con le mani.
Formate all’interno dei vasetti un primo strato di pomodori, insaporite con uno degli aromi indicati e formate un altro strato, variando l’aroma. Proseguite così fino ad arrivare a un centimetro dal bordo.
Coprite i pomodori con l’olio, appoggiate il tappo sul vasetto e lasciate riposare per un paio di ore. Verificate poi il livello dell’olio e se dovesse essere sceso, rabboccatelo.
Chiudete, fate bollire i vasetti in una pentola capiente facendo in modo che siano coperti di acqua per almeno due dita, per 30 minuti.
Lasciate raffreddare i vasetti nella stessa pentola poi asciugateli e riponeteli in dispensa. Dopo un mese di attesa i pomodori verdi sott’olio sono pronti per essere consumati.
Pomodori verdi sott’olio senza cottura

Potete realizzare questa conserva anche senza la bollitura dei pomodori, per trattenerne tutte le qualità. Gli ingredienti sono gli stessi elencati sopra, ma cambia la procedura.
Il primo step da compiere è l’eliminazione del liquido di vegetazione. Il giorno dopo, invece, dovete mettere in una ciotola acqua e aceto e immergervi i pomodori. Copriteli con una pellicola e lasciateli così per tutta la notte (o meglio 24 ore). Scolateli e poi iniziate a stratificare l’ortaggio nei vasetti sterilizzati, per poi procedere con il sottovuoto.
Ed ecco una videoricetta molto utile per non saltare neanche un passaggio della preparazione:
Conservazione
I pomodori verdi sott’olio si mantengono in dispensa per un anno. Una volta aperti, invece, vanno riposti in frigorifero e consumati nell’arco di una settimana, massimo dieci giorni.